“Mal comune mezzo gaudio”, si dice.
In realtà, gaudio a parte, per lei era sempre stato così.
Sapere che qualcuno si trovasse nella sua stessa situazione, Continua a leggere “Gli ultimi minuti del compito in classe”
“Mal comune mezzo gaudio”, si dice.
In realtà, gaudio a parte, per lei era sempre stato così.
Sapere che qualcuno si trovasse nella sua stessa situazione, Continua a leggere “Gli ultimi minuti del compito in classe”
Freddo e umana pietà
varcano la soglia
del vecchio cancello
dove resta
solo un abisso di grate e muri
a ricordare che siamo esistiti
sotto il vostro stesso cielo.
(In alto l’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, vicino Lucca, in una foto di qualche giorno fa scattata in occasione della sua riapertura al pubblico).
Si agita mentre trafigge, l’ago
e pungendo la stoffa
balla una melodia
veloce e allegra.
Ne segue
movenze e ritmo
il filo laborioso,
si intrecciano
i ricordi ai suoni,
si annodano
i pensieri ai tessuti.
(In alto la foto di una vecchia macchina da cucire appartenuta alla mia famiglia)
Sentirsi poca cosa
di fronte a un infinito
che chiama a sé
radici e sangue.
(In alto una foto scattata da me qualche giorno fa)
Alzare la testa e scoprire
che il colore del cielo
ha molte più sfumature
di uno schermo.
(In alto una foto scattata da me la scorsa domenica)
La luce riflessa nelle onde,
il tepore inatteso al sole,
il profumo aspro del vento,
il sapore salato sulle labbra.
(In alto una foto scattata da me sulla spiaggia di Calambrone, Pisa, nella primavera 2013)
Le paure sono uguali
a pesanti catene
da cui non ci si libera
se non si è pronti
a lasciare una schiavitù
che, stretta ai polsi,
è divenuta carne viva
come la nostra.
life is too short to read bad books
Consulenza culturale: costa sempre meno dell'analista
Recensioni e consigli di lettura
Letture, riflessioni sull'arte, sulla musica.
Un concorso letterario per racconti con un libraio come protagonista, un magazine sul mondo dell’editoria
supporto psicologico per bibliofili, golosi e gattari
Soluzioni letterarie per problemi reali.